SVEGLIAMI QUANDO
Il podcast “Svegliami quando” nasce da un percorso interdisciplinare realizzato nelle classi 5^A e 5^B della scuola primaria Senza Zaino “Don Orione”, dell’Istituto Comprensivo “Japigia 1 – Verga” di Bari, diretto da Patrizia Rossini.
Durante la lettura di un testo sui mezzi per trasmettere informazioni si è fatta notare, tra questi ultimi, la mancanza della radio. Così, all’interno del percorso educativo-didattico dal titolo “Ieri, oggi e domani” hanno trovato spazio l’incontro con due radioamatori, Michele Colonna e Cesare Dossi, e gli approfondimenti sull’invenzione della radio, sul ruolo che essa ha avuto in passato e su quello che ha oggi nelle nostre vite. Nello studio della storia della seconda guerra mondiale e in quello dell’antifascismo e della Resistenza in Italia e nella nostra città, abbiamo scoperto l’importanza, per motivi diversi in momenti diversi, di Radio Londra e Radio Bari. Oggi le trasmissioni radio sono ancora molto ascoltate, seppur con modalità e mezzi diversi, perciò abbiamo voluto saperne di più, abbiamo scoperto la differenza tra broadcast e podcast e abbiamo deciso di cimentarci, con l’aiuto di Dario Mattia e Pietro Carrino, nella realizzazione di un podcast per “dire la nostra”. Su che cosa? Dato che la radio è nata per unire i popoli e che dietro ai microfoni di una radio siamo tutti uguali, abbiamo voluto occuparci del problema dei pregiudizi, scegliendo come contenuti del nostro podcast il superamento degli stereotipi e il rispetto delle diversità, di ogni tipo, con l’auspicio per il nostro futuro di una ri-generazione umana.
Ringraziamo Andrea Sgobba per la sua attenzione e tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare il nostro progetto.
Il primo podcast realizzato dalla 5^ A affronta il tema dei pregiudizi etnici e della intolleranza religiosa. Potrete ascoltare l’intervista con Don Angelo Cassano, la testimonianza di Abu Moro membro della comunità Villa Roth (con il supporto di Giovanni De Giglio di Solidaria). Infine conclude un intervento della dirigente Patrizia Rossini.
Nella seconda puntata realizzata dalla classe 5^ B si parla di stereotipi e violenza di genere, omosessualità e omofobia. Intervengono la dirigente Patrizia Rossini, l’avvocatessa Maria Pia Vigilante e don Angelo Cassano.