#Goal2030 - Una rubrica a cura degli alunni del Verga
Andrea Sgobba
In continuità al progetto Legal Young City le Docenti Referenti: A. Rutigliano – E. Ricco hanno proposto agli alunni di continuare gli incontri per realizzare dei podcast sulle tematiche dell’Agenda 2030.
Gli alunni di terza formati lo scorso anno, sono diventati tutor di quelli di prime e seconde per la realizzazione dei podcast.
Le referenti hanno affermato che l’insegnamento “peer to peer” è stato il valore aggiunto del percorso progettuale.
Istituto Comprensivo “Japigia1-Verga” Bari
dirigente: Patrizia Rossini
Progetto: Legal Young City-RadioKreattiva.
Alunni coinvolti: alcuni delle classi Prime-Seconde-Terze.
ECCO a voi per LEGAL YOUNG CITY e per RADIO KREATTIVA la rubrica GOAL2030 sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
Podcast n.1
“Parità di Genere”
Tutor: G. Carella (3 E)
Testo e realizzazione:
E. Giannini (1A) M. Panebianco (1A) N. Mirizzi(1A) A. De Benedictis ( 1F)
Podcast n.2
“Flora e Fauna”
Tutor: Ilenia Marino (3 E)
Testo e realizzazione:
Emma Romano (1 F)
Paola De Bartolo ( 2B)
Giulia Garofalo (2B)
Podcast n. 3
“Cambiamenti Climatici”
Tutor: Marco Gagliardi (3 E)
Testo e realizzazione:
Giulia Caputo (1E)
Andrea Schino (1E)
GOAL2030 - 1. Parità di genere
GOAL2030 - 2 La vita sulla terra
GOAL2030 - 3. Cambiamento Climatico
Cyberbullismo e bullismo: parliamone!
Andrea Sgobba
Per la rubrica #pilloledikreattiva,insieme alle docenti dell’Istituto Comprensivo Japigia 1 Verga, Angela Rutigliano e Emma Ricco, le alunne Noemi, Emily e Martina hanno realizzato questo video/podcast di sensibilizzazione sui temi del bullismo e del cyberbullismo. Buona visione.
Pillole di...
On Air - Guida alla creazione di un podcast in classe!
Andrea Sgobba
A seguito dell’incontro con i docenti delle scuole partner del Network di Legal Young City, pubblichiamo online la nostra guida digitale prodotta dagli esperti di Associazione Kreattiva utile ad affrontare i temi promossi dal progetto Legal Young City attraverso lo strumento radiofonico.
On Air - Guida al podcast
IL SUMMER CAMP della Legalità
Andrea Sgobba
Ecco a voi il puntatone del podcast di NETWORK che ci accompagna a scoprire questi fantastici tre giorni di Summer Camp che si son svolti dal 7 al 9 giugno a Villa Artemisia. Attenzione all’ambiente, lotta alle mafie, parità di genere, attorno a questi temi (e non solo) i nostri ragazzi della redazione allargata di NETWORK incontrano gli ospiti intervenuti, Marco Modugno portavoce nazionale del movimento Fridays for Future, Patrizia Rossini dirigente dell’IC – Japigia 1 Verga, Domenico Mortellaro, criminologo ed esperto di sociologia del crimine e della devianza, autore del libro “Bari – Calibro 9, storia della camorra barese”, Pietro Fragasso presidente della Coop. Sociale “Pietra di Scarto”, Francesca Torre e La Tram del Collettivo Moleste che presenteranno il loro libro FAI RUMORE e la mostra sulla Parità di Genere. Un grazie particolare alle associazioni che sono intervenute e che abbiamo raccontato nelle nostre puntate precedenti (Spine, TouPlay, TracceVerdi) e il Centro Servizi Volontariato – Bari San Nicola.
summer camp - LYC
la mappa CANTIERI DI INNOVAZIONE e un intervento speciale del sindaco Antonio Decaro
Andrea Sgobba
Ecco il nostro racconto radiofonico di alcuni luoghi di trasformazioni e rigenerazione urbana della città di Bari in un format nuovo di zecca chiamato NETWORK!
Venite a scoprire la nostra nuova mappa disegnata dal nostro amico illustratore Gianfranco Bonadies e ascoltate i nostri podcast.
Vi lasciamo con una puntata speciale che conclude questo format. Un intervista al nostro amato sindaco Antonio Decaro che ci parla di alcune problematiche del territorio e sulla creazione del progetto “città in 15 minuti”.
Speciale sindaco
Legal Young City - spettacoli
Andrea Sgobba
Una rassegna di tre spettacoli teatrali di qualità e di impegno civile animeranno le serate della summer camp di Legal Young City, progetto cofinanziato dalla Regione Puglia per Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale e gestito da Il Nuovo Fantarca, Kreattiva, Artes, CAPS e Informa. Presso il bene confiscato alla criminalità organizzata ARTEMISIA, in Corso Umberto I n. 57 a Santo Spirito, struttura oggi restituita alla comunità e trasformata dal CAPS in B&B, ristorante, spazio convegni e feste offrendo formazione e lavoro a ragazzi e ragazze, dal 7 al 9 giugno il pubblico potrà seguire gratuitamente tre spettacoli che attraverso la testimonianza raccontano in maniera magistrale il sacrificio di chi ha subito la violenza e allo stesso tempo la lotta quotidiana contro la sopraffazione, l’ingiustizia, l’illegalità, l’omertà e la rassegnazione a beneficio dell’intera comunità. Questo il programma:
7 giugno ore 20,30 Stoc Ddo’ – Io sto qua
di e con Sara Bevilacqua della compagnia Meridiani Perduti.
Spettacolo dedicato alla tragica vicenda di Michele Fazio, non ancora sedicenne quando a Bari, viene colpito per errore durante un regolamento di conti tra clan rivali. La vita di sua madre Lella, da quella sera, muta radicalmente. Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando, puntando gli occhi negli occhi di chi vuole imporle il silenzio: io non fuggo, e nemmeno chiudo la porta di casa: “Stoc ddò”. Da dove, Lella, ha tratto la forza per combattere una guerra che non l’ha mai vista abbassare lo sguardo? Dall’esempio di sua mamma, cumma’ Nenette, donna determinata nell’educare i figli alla sostanza delle cose. Dal sostegno del marito Pinuccio, della famiglia e della gente del quartiere. Ma, soprattutto, dal dialogo mai interrotto con Michele, il garzone allegro, l’angelo di Bari Vecchia. Un dialogo, quello con suo figlio, che nessun ostacolo riuscirà mai a impedire, nemmeno la morte.
Interverranno Pinuccio e Lella Fazio
8 giugno ore 20,30
U Parrinu – la mia storia con Padre Puglisi ucciso dalla mafia
di e con Christian Di Domenico
La vicenda di Padre Pino Puglisi assassinato dalla mafia di Brancaccio il 15 settembre del 1995 nel giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, raccontata attraverso gli occhi di Christian che da ragazzo conosce quello “strano” parroco coi calzoni corti che d’estate porta i bambini al mare e si inventa di tutto per sottrarli alle attività dei mafiosi. Qualche anno dopo Christian ritorna su quella scogliera. E inizia da lì, dal suo ricordo, a raccontarci di Pino, dell’amico di famiglia, dell’uomo di chiesa, del maestro di scuola. Quel parroco semplice che aveva imparato a perdonare, in punto di morte, la violenza di chi ne era incapace e già gli puntava la pistola alla nuca. Ed era sicuro che il perdono, con l’esempio e il racconto, potesse essere insegnato.
9 giugno ore 20,30
Rita di e con Raffaella Giancipoli
Lo spettacolo Rita affonda le sue radici nella terra pietrosa della Murgia barese, tra ulivi secolari, vigne, piante di fichi d’india e una striscia di mare che si scorge in lontananza tra gli alberi, come in un gioco di specchi tra passato e presente, tra racconto e vissuto, tra parola e azione. Rita è una ragazzina che subisce la violenza del padre; una giovane donna diversa dalle altre che decide di affrontare il suo destino e cambiarlo, abbandonando quella casa teatro di violenza e segreti; un’anziana che decide di medicare quella ferita antica e pulsante, raccontandola.
La partecipazione è gratuita. E’ consigliata la prenotazione inviando una mail a nuovofantarca@libero.it
01 - Villa Frammarino / Tracce verdi - Network
Andrea Sgobba
Prima puntata di NETWORK. Alla scoperta di tracce verdi una cooperativa sociale che approfondisce il tema della sostenibilità sociale e territoriale e della creazione di questo podcast prodotto dalle classi 3 e 4 SCDS dell’istituto Ettore Majorana Bari-palese
01- Network- Tracce verdi
02 - Officina degli esordi - NETWORK
Andrea Sgobba
Una chiacchierata con i ragazzi dell’officina degli Esordi e intervista all’architetto Anna Vella, che ci spiegherà come funziona il processo di riqualificazione per i quartieri del nostro Comune.
SCOPRI DOVE SI TROVA:
02 - Officina
03 - Spazio 13 - NETWORK
Andrea Sgobba
In questa puntata scopriremo un altro luogo del quartiere Libertà, dove nascono tante idee e progetti innovativi. Scipriamolo insieme ad Aldo, dell’associazione Touplay, che ci porterà alla scoperta di Spazio 13 e delle realtà che racchiude.
03 - Spazio13 - Network
05 - Bread & Roses - Network
Andrea Sgobba
i ragazzi di Bread & roses ci raccontano la loro esperienza di riappropriazione di un luogo pubblico abbandonato. Molte di queste esperienze nascono dall’iniziativa volontaria di molti cittadini. Ascoltiamo l’intervista ai volontari che prestano servizio per il Centro Servizi per il Volontariato San Nicola di Bari.